Le prove fisiche sono uno snodo essenziale dei concorsi della Polizia di Stato: insieme agli accertamenti psico-fisici e attitudinali, servono a verificare l’idoneità reale al servizio operativo e all’impiego sul territorio.
In questa guida trovi una panoramica strutturata delle fasi selettive che includono le prove di efficienza fisica, con focus sui tre concorsi principali: Agenti, Vice Ispettori e Commissari.
Le prove di efficienza fisica hanno lo scopo di verificare che i candidati possiedano i requisiti atletici indispensabili per affrontare le attività quotidiane di un operatore di Polizia. Comprendono:
Queste verifiche si inseriscono sempre accanto ad altri accertamenti fondamentali: la prova scritta, l’idoneità psico-fisica e gli accertamenti attitudinali. L’insieme di queste fasi rende il concorso completo e selettivo, con parametri stabiliti dai bandi ufficiali.
Prova | Uomini | Donne |
---|---|---|
Corsa 1000 m | ≤ 3′55″ | ≤ 4′55″ |
Salto in alto | ≥ 1,30 m | ≥ 1,10 m |
Piegamenti sulle braccia | ≥ 15 | ≥ 10 |
Prova | Uomini | Donne |
---|---|---|
Corsa 1000 m | ≤ 3′55″ | ≤ 4′55″ |
Salto in alto | ≥ 1,20 m | ≥ 1,00 m |
Piegamenti sulle braccia | ≥ 15 | ≥ 10 |
Prova | Uomini | Donne |
---|---|---|
Corsa 1000 m | ≤ 4′10″ | ≤ 5′10″ |
Salto in alto | ≥ 1,20 m | ≥ 1,00 m |
Piegamenti sulle braccia | ≥ 15 | ≥ 10 |
Le prove di efficienza fisica non sono mai isolate: vengono sempre accompagnate da accertamenti psico-fisici e attitudinali.
Durante le visite mediche si controllano parametri di salute generale e capacità di affrontare attività fisicamente impegnative.
I test attitudinali servono invece a valutare caratteristiche cognitive e comportamentali, indispensabili per operare in sicurezza e in squadra. Disciplina, preparazione e spirito di adattamento sono qualità che i candidati devono dimostrare in ogni fase della selezione.
Le giornate dedicate alle prove fisiche seguono un’organizzazione precisa: i candidati vengono convocati, registrati e guidati nello svolgimento degli esercizi secondo l’ordine stabilito.
È richiesto abbigliamento sportivo adeguato e la supervisione è affidata a commissioni che valutano il corretto svolgimento dei test e il raggiungimento dei parametri minimi. La puntualità e il rispetto delle regole concorsuali sono parte integrante della valutazione.
Le prove fisiche nei concorsi della Polizia di Stato rappresentano una fase imprescindibile per accedere ai ruoli operativi e direttivi.
Sono progettate per assicurare che i futuri agenti, ispettori e commissari possiedano la resistenza, la forza e la prontezza necessarie a garantire sicurezza e ordine pubblico.
Conoscere nel dettaglio le prove richieste per ciascun concorso, dagli Agenti ai Commissari, permette di affrontare la selezione con maggiore consapevolezza.
Prepararsi in anticipo e rispettare i requisiti previsti è la chiave per superare con successo questa fase e proseguire nel percorso di carriera nella Polizia di Stato.