I Vigili del Fuoco sono il Corpo nazionale dedicato al soccorso pubblico e antincendio, parte del Ministero dell’Interno, con una lunga tradizione di eroismo e servizio alla comunità. Dallo spegnimento degli incendi al soccorso durante terremoti e alluvioni, il Corpo offre una carriera avvincente a chi desidera proteggere i cittadini e contribuire alla sicurezza collettiva
Il tuo sogno è diventare un Vigile del Fuoco? Questa guida completa ti fornirà tutte le informazioni sui concorsi Vigili del Fuoco aperti ai cittadini italiani, sui percorsi di formazione e sulle opportunità di carriera. Dopo averla letta, avrai un quadro chiaro di come intraprendere questa carriera nel soccorso pubblico e, se vuoi essere pront* al prossimo concorso, scopri un metodo di preparazione ai concorsi Vigili del Fuoco unico. Cominciamo!
Entrare nei Vigili del Fuoco significa abbracciare un mondo fatto di coraggio, spirito di squadra e servizio verso gli altri. È una scelta di vita che ti porta al centro dell’azione in situazioni di emergenza, con la possibilità di fare davvero la differenza ogni giorno.
I Vigili del Fuoco fanno per te se:
Rispetto ad altre professioni, far parte dei Vigili del Fuoco comporta numerosi vantaggi.
Dopo aver superato il concorso ed essere entrato in servizio permanente, il tuo posto è garantito per tutta la carriera, con contratto a tempo indeterminato sin dall’inizio. Non dovrai preoccuparti di contratti a termine: la tua stabilità economica sarà assicurata.
I Vigili del Fuoco offrono un ambiente dinamico: esistono concorsi interni, corsi di specializzazione e avanzamenti di grado. Impegnandoti potrai progredire da Vigile a Capo Squadra, fino a posizioni direttive, con aumenti di responsabilità e di stipendio costanti nel tempo.
Indossare la divisa dei Vigili del Fuoco significa entrare in una grande famiglia. I tuoi colleghi diventeranno amici e fratelli, pronti a sostenerti in ogni difficoltà: dalle operazioni più pericolose alla quotidianità in caserma, il cameratismo è un pilastro di questa carriera.
Sarai l’eroe su cui cittadini e istituzioni fanno affidamento nei momenti critici: dall’incendio in un’abitazione al soccorso in un incidente stradale, fino agli interventi durante catastrofi naturali. La gratificazione di proteggere e salvare vite darà un senso profondo a ogni tuo sacrificio.
Diventare un Vigile del Fuoco è entusiasmante, ma richiede impegno e sacrificio. È importante essere consapevoli delle sfide che incontrerai lungo il percorso:
Come in ogni servizio di emergenza, affronterai situazioni pericolose. Dovrai essere pronto a entrare in edifici in fiamme, maneggiare materiali pericolosi o operare su strutture instabili. Il rischio può essere elevato, ma la soddisfazione di salvare vite ti farà dire: “Ne è valsa la pena!”.
La vita nel Corpo richiede rispetto di regole ferree. Anche se i Vigili del Fuoco non sono militari, esistono gerarchie e protocolli: dovrai eseguire prontamente gli ordini dei superiori, mantenere la tua attrezzatura in perfetto stato, presentarti puntuale e in forma. L’addestramento ti aiuterà a sviluppare questa disciplina, indispensabile per lavorare in squadra in sicurezza.
Preparati a fare le valigie! Nei primi anni di carriera potresti essere assegnato a diverse sedi in Italia, in base alle esigenze del servizio. Flessibilità e spirito di adattamento sono necessari: potrai vivere al Nord, al Sud o sulle isole, e partecipare a missioni di soccorso in varie regioni. Ogni spostamento è un’opportunità per crescere e conoscere posti nuovi.
Il Corpo nazionale è talvolta impegnato anche all’estero, in operazioni di protezione civile internazionale. Partire per l’estero (ad esempio per terremoti o incendi boschivi in altri Paesi) può significare avventura ma anche momenti duri lontano da casa.
Ora che hai compreso l’essenza della vita da Vigile del Fuoco, è il momento di parlare dei concorsi che permettono di entrarne a far parte. In questa guida ci concentreremo sui concorsi aperti a chi non fa ancora parte del Corpo (concorsi “esterni” per cittadini italiani).
Potrai parteciparvi solo quando esce il relativo bando di concorso, pubblicato sui canali ufficiali (sito dei Vigili del Fuoco e il portale InPA).
Ora che hai compreso l’essenza della vita da Vigile del Fuoco, è il momento di parlare dei concorsi che permettono di entrarne a far parte. In questa guida ci concentreremo sui concorsi aperti a chi non fa ancora parte del Corpo (concorsi “esterni” per cittadini italiani). Potrai parteciparvi solo quando esce il relativo bando di concorso, pubblicato sui canali ufficiali (sito dei Vigili del Fuoco, portale InPA, Gazzetta Ufficiale serie concorsi).
Questo concorso pubblico, generalmente bandito ogni pochi anni, è la porta d’ingresso al ruolo di Vigile del Fuoco operativo (qualifica iniziale). Superandolo, diventerai un Vigile del Fuoco in prova e inizierai la tua carriera di soccorritore.
Una volta nominato Vigile del Fuoco in prova, percepirai uno stipendio base di circa €1.600 lordi al mese (circa €1.300 netti) a inizio carriera. A questa cifra si aggiungono la tredicesima mensilità e l’indennità di rischio (variabile in base al ruolo, indicativamente €470-900 l’anno).
Questo concorso pubblico mira a reclutare personale nel ruolo degli ispettori logistico-gestionali del Corpo. Si tratta di figure che curano l’amministrazione, la logistica e la gestione delle risorse (personale, mezzi e materiali), garantendo il funzionamento dell’organizzazione alle spalle delle operazioni di soccorso.
L’Ispettore logistico-gestionale nei Vigili del Fuoco guadagna tra i 1.500 e i 1.600 euro netti al mese. Salendo di grado e di anzianità può arrivare a stipendi più alti, pari a circa1.800 euro netti.
Questo concorso recluta gli ispettori tecnici operativi (antincendi) del Corpo. I Vice Ispettori Antincendio sono figure tecniche specializzate: generalmente laureati in materie ingegneristiche o scientifiche, che svolgono compiti di prevenzione incendi, valutazione progetti, investigazione sulle cause degli incendi e coordinamento di squadre sul campo con competenze avanzate.
L’Ispettore antincendi nei Vigili del Fuoco guadagna tra i 1.500 e i 1.600 euro netti al mese. Salendo di grado e di anzianità può arrivare a stipendi più alti, pari a circa1.800 euro netti.
Il limiti di età per entrare nei Vigili del Fuoco dipendono dal concorso a cui vuoi partecipare:
- Concorso Vigili del Fuoco: 26 anni non compiuti
- Concorso Vice Ispettori Logistico-Gestionali: 45 anni non compiuti
- Concorso Vice Ispettori Anti-incendio: 30 anni non compiuti
I Vigili del Fuoco guadagnano in media 1.440 euro al mese, ecco lo stipendio per ogni ruolo:
- Allievo Vigile del Fuoco: 1.340,70 euro
- Vigile del Fuoco: 1.424,29 euro
- Vigile del Fuoco Esperto: 1.459,03 euro
- Vigile del Fuoco Coordinatore: 1.542,72 euro