Come entrare nei Carabinieri?

Scopri come entrare nei Carabinieri con i concorsi pubblici: requisiti, prove, carriera e stipendi per Allievi, Marescialli e Ufficiali in una guida completa.

Indice dei contenuti

Chevron Down

Introduzione

L’Arma dei Carabinieri è una Forza Armata e di Polizia nata il 13 luglio 1814, questa data ne fa il più antico corpo ancora attivo in Italia.

Il tuo sogno è entrare nei Carabinieri? Per aiutarti abbiamo creato questa guida completa ai Concorsi Carabinieri. Dopo che avrai finito di leggerla non avrai più alcun dubbio su tutti i tipi di carriera a cui puoi accedere con un concorso pubblico e sarai pronto ad iniziare la tua preparazione con un metodo unico, scoprilo quiCominciamo!

Perché scegliere l’Arma dei Carabinieri?

L’Arma dei Carabinieri, come detto, è la più antica forza dell’ordine ancora attiva sul territorio italiano. Sceglierla vuol dire avere tante possibilità di carriera completamente diverse fra loro.

L’Arma dei Carabinieri fa per te se:

I vantaggi di una carriera nei Carabinieri

Rispetto ad altri tipi di carriera professionale, essere parte dell’Arma dei Carabinieri porta con sé numerosi vantaggi:

Stabilità lavorativa

Non esistono contratti a tempo determinato e stage nell’Arma dei Carabinieri: una volta entrato farai parte della Forza per sempre!

Possibilità di crescita

Centinaia di concorsi interni, passaggi di grado e aumento di responsabilità costanti, nell’Arma dei Carabinieri non ci si annoia di certo e, impegnandosi, si può puntare a una carriera ai vertici!

Spirito di squadra

L’Arma dei Carabinieri è come una famiglia, i tuoi colleghi saranno sempre con te in ogni difficoltà!

Proteggere e difendere il Paese

Sarai un punto di riferimento per tutta la comunità, la persona a cui fare affidamento nei momenti più complessi!

Le sfide da affrontare: sei pront*?

Impossibile negare che una volta entrat* nell’Arma dei Carabinieri dovrai essere flessibile e gestire sfide che possono essere fonte di stress.

Rischio

I compiti rischiosi saranno all’ordine del giorno, ci saranno periodi in cui rischierai di più, altri meno, ma devi essere pront* a dare tutto per la comunità!

Disciplina

Nell’Arma dei Carabinieri è richiesta una disciplina ferrea, soprattutto verso i superiori, sei la persona più adatta?

Trasferimenti

Come ogni altra Forza Armata e di Polizia, nei primi anni potresti dover trasferirti molto spesso da una città all’altra!

Missioni all’estero

Sono adrenaliniche ma anche pericolose e complesse, i Carabinieri sono una Forza Armata quindi potresti trovarti chiamat* a partecipare a una missione all’estero!

Tutti i Concorsi Carabinieri

Concorsi Carabinieri, le statistiche

Adesso che hai capito che l’Arma fa per te, è arrivato il momento di parlare dei Concorsi Carabinieri più approfonditamente.

In questa guida completa citeremo solo i concorsi a cui puoi accedere se non sei già nell’Arma dei Carabinieri. Ah, per partecipare devi attendere l’uscita del bando, pubblicato sul sito dei Carabinieri, iniziamo!

Concorso Allievi Carabinieri

Se vuoi entrare nei Carabinieri nella prima parte della scala gerarchica dovrai partecipare al Concorso Allievi Carabinieri, che viene pubblicato solitamente a metà anno (tra maggio e luglio).

Scopriamo insieme tutte le informazioni che ti serve conoscere prima di iscriverti al concorso!

Puoi partecipare?

Le prove del concorso

Formazione e carriera

Stipendio e benefit

Nei primi sei mesi, durante il corso di formazione, un Allievo Carabiniere guadagna circa 900 euro al mese.

Dopo questo periodo lo stipendio sale a circa 1.500 euro netti mensili. Ovviamente in questo stipendio netto non sono calcolate le indennità per ruoli specifici o mansioni particolari, che variano da persona a persona.

Concorso Allievi Marescialli Carabinieri

Diventare Maresciallo dei Carabinieri è un sogno di molti ragazzi e ragazze, se è anche il tuo sappi che il bando viene pubblicato solitamente nei primi mesi dell’anno.

Scopriamo insieme tutte le informazioni che ti serve conoscere prima di iscriverti al concorso!

Puoi partecipare?

Le prove del concorso

Formazione e carriera

Stipendio e benefit

Nei primi sei mesi di formazione un Allievo Maresciallo dei Carabinieri guadagna circa 900 euro al mese.

Dopo questo periodo lo stipendio sale a 1.200 euro al mese fino alla fine del corso. Una volta ottenuto il grado di Maresciallo dei Carabinieri si guadagnano circa 1.900 euro al mese netti.

Concorso Allievi Ufficiali Carabinieri (Accademia Militare)

Per diventare Ufficiale dei Carabinieri c’è una strada: entrare nell’Accademia Militare. Per farlo devi attendere la pubblicazione del Concorso Allievi Ufficiali Carabinieri, che viene pubblicato solitamente verso la fine dell’anno, a dicembre.

Scopriamo insieme tutte le informazioni che ti serve conoscere prima di iscriverti al concorso!

Puoi partecipare?

Le prove del concorso

Formazione e carriera

Stipendio e benefit

Durante il corso di formazione lo stipendio di un Allievo Ufficiale dei Carabinieri è di circa 1.200 euro.

Una volta ottenuto il grado di Sottotenente lo stipendio netto mensile arriva a circa 2.100 euro mensili netti.

Domande Frequenti

Qual è la differenza tra Carabiniere e Maresciallo?

La figura del Carabiniere è quella alla base della scala gerarchica, si occupa dei rapporti col cittadino, di effettuare controlli e operare secondo le indicazioni dei superiori.
Il Maresciallo è, invece, colui che gestisce e coordina squadre più o meno grandi di Carabinieri e Appuntati.
La differenza tra il Carabiniere e il Maresciallo sta, quindi, nell’attitudine: se hai un’attitudine a coordinare e gestire un gruppo di persone allora la carriera da Maresciallo fa per te, se il tuo carattere è più operativo e sociale allora sarai un perfetto Carabiniere!

Limite di età per entrare nei Carabinieri?

Ogni concorso Carabinieri è a sé, ma possiamo dare una regola generale: se hai tra i 17 e i 26 anni non compiuti e hai un diploma (oltre alla cittadinanza italiana) puoi partecipare ad almeno uno dei concorsi!

Guide di orientamento concorsi Forze Armate e di Polizia

Leggi tutte le Guide
Un orientatore