Come entrare nella Polizia Penitenziaria?

Guida completa ai concorsi Polizia Penitenziaria: requisiti, prove, stipendi e percorsi di carriera per diventare Agente, Vice Ispettore o Commissario

Indice dei contenuti

Chevron Down

Introduzione

La Polizia Penitenziaria è il Corpo dello Stato preposto alla gestione della sicurezza all’interno delle carceri italiane, parte del Ministero della Giustizia, con una lunga tradizione di servizio e disciplina. Dal mantenimento dell’ordine negli istituti penitenziari alla scorta dei detenuti e alla collaborazione con le altre forze dell’ordine, questo Corpo offre una carriera impegnativa a chi desidera contribuire alla giustizia e alla sicurezza collettiva.

Il tuo sogno è indossare l’uniforme della Polizia Penitenziaria? Questa guida completa ti fornirà tutte le informazioni sui concorsi Polizia Penitenziaria aperti ai cittadini italiani, sui percorsi di formazione e sulle opportunità di carriera. Dopo averla letta, avrai un quadro chiaro di come intraprendere questa strada nelle forze dell’ordine e, forse, sarà arrivato il momento di prepararti con un metodo unico nel suo genere, scoprilo qui. Cominciamo!

Perché scegliere la Polizia Penitenziaria?

Entrare nella Polizia Penitenziaria significa abbracciare un mondo fatto di legalità, disciplina e servizio verso la comunità. È una scelta di vita che ti porta a svolgere un ruolo cruciale nella società, garantendo che la giustizia venga attuata in sicurezza e contribuendo alla rieducazione dei detenuti.

La Polizia Penitenziaria fa per te se:

I vantaggi di una carriera nella Polizia Penitenziaria

Rispetto ad altre professioni, far parte della Polizia Penitenziaria comporta numerosi vantaggi.

Stabilità lavorativa

Dopo aver superato il concorso ed essere entrato in servizio permanente, il tuo posto è garantito per tutta la carriera, con contratto a tempo indeterminato sin dall’inizio. Non dovrai preoccuparti di contratti a termine: la tua stabilità economica sarà assicurata.

Possibilità di crescita

La Polizia Penitenziaria offre un ambiente strutturato: esistono concorsi interni e corsi di aggiornamento per avanzare di grado. Impegnandoti potrai progredire dal ruolo di Agente fino ai gradi di Sovrintendente e Ispettore, e persino accedere alla carriera direttiva come Commissario, con maggiori responsabilità e aumenti retributivi costanti nel tempo.

Spirito di squadra

Indossare la divisa significa entrare in una grande famiglia. I tuoi colleghi diventano compagni fidati, pronti a sostenerti in ogni situazione: dalle emergenze in istituto ai turni notturni più impegnativi, la collaborazione è un pilastro di questa carriera.

Servire la comunità

Svolgerai un ruolo fondamentale per la società, garantendo che chi ha infranto la legge sconti la propria pena in sicurezza. Il tuo lavoro tutela i cittadini tenendo lontani i criminali e contribuisce, dove possibile, al percorso di recupero dei detenuti. La gratificazione di assicurare giustizia e ordine pubblico darà un senso profondo a ogni tuo sacrificio.

Le sfide da affrontare: sei prontə?

Diventare un agente di Polizia Penitenziaria è un percorso di valore, ma richiede impegno e sacrificio. È importante essere consapevoli delle sfide che incontrerai lungo il cammino:

Rischio

Come in ogni forza di polizia, affronterai situazioni pericolose. Dovrai essere pronto a gestire detenuti violenti, sedare risse o rivolte improvvise e prevenire tentativi di evasione. Il rischio di aggressioni esiste, ma la consapevolezza di mantenere la sicurezza collettiva ti farà dire: “Ne è valsa la pena!”.

Disciplina

La vita nel Corpo richiede il rispetto di regole ferree. La Polizia Penitenziaria ha un’organizzazione di tipo militare: dovrai eseguire gli ordini dei superiori, mantenere l’uniforme e l’equipaggiamento in ordine, presentarti puntuale ai cambi turno e rispettare scrupolosamente procedure e regolamenti. L’addestramento ti aiuterà a sviluppare questa disciplina, indispensabile per operare in sicurezza con i colleghi.

Trasferimenti

Preparati a fare le valigie! Nei primi anni di carriera potresti essere assegnato a istituti penitenziari lontani da casa, in base alle necessità del servizio. Flessibilità e spirito di adattamento sono necessari: potrai lavorare al Nord, al Sud o sulle isole, a seconda di dove c’è carenza di personale. Ogni trasferimento è un’opportunità per crescere e conoscere realtà diverse del sistema penitenziario.

Stress emotivo

Il contesto carcerario può essere psicologicamente impegnativo. Passerai le giornate a stretto contatto con persone detenute per reati anche gravi, dovendo gestire le loro tensioni, frustrazioni e problemi personali. Vedere situazioni difficili (tentativi di autolesionismo, proteste, etc.) può risultare stressante. Dovrai sviluppare resilienza emotiva e capacità di mantenere la calma. Il sostegno dei colleghi e la consapevolezza del ruolo sociale che ricopri ti aiuteranno ad affrontare questi momenti.

Tutti i Concorsi Polizia Penitenziaria

Concorsi Polizia Penitenziaria, le statistiche

Ora che hai compreso l’essenza della vita nel Corpo di Polizia Penitenziaria, è il momento di parlare dei concorsi che permettono di entrarne a far parte. In questa guida ci concentreremo sui concorsi aperti a chi non fa ancora parte del Corpo (concorsi “esterni” per cittadini italiani). Potrai parteciparvi solo quando esce il relativo bando di concorso, pubblicato sui canali ufficiali (sito della Polizia Penitenziaria, portale InPA e il sito del Ministero della Giustizia).

Concorso Agenti Polizia Penitenziaria

Questo concorso pubblico, bandito periodicamente in base al fabbisogno, è la porta d’ingresso al ruolo di Agente di Polizia Penitenziaria (qualifica iniziale del Corpo). Superandolo, diventerai un Allievo Agente in prova e inizierai la tua carriera di agente di custodia nelle carceri.

Puoi partecipare?

Le prove del concorso

Formazione e carriera

Stipendio e benefit

Una volta nominato Agente in prova, percepirai uno stipendio base di circa €1.600 lordi al mese (circa €1.300 netti) a inizio carriera​. A questa cifra si aggiungono la tredicesima mensilità e varie indennità accessorie (ad esempio indennità di rischio carcerario, compensi per turni notturni e festivi). Con l’anzianità e i passaggi di grado lo stipendio potrà aumentare sensibilmente.

Concorso Vice Ispettori Polizia Penitenziaria

Questo concorso pubblico permette di accedere al ruolo degli Ispettori del Corpo con la qualifica iniziale di Vice Ispettore. I Vice Ispettori della Polizia Penitenziaria sono figure di coordinamento che sovrintendono alle attività di sicurezza e gestione operativa nelle carceri. Superando questo concorso, entrerai in una carriera a sviluppo direttivo all’interno dell’Amministrazione Penitenziaria.

Puoi partecipare?

Le prove del concorso

Formazione e carriera

Stipendio e benefit

Un Vice Ispettore di Polizia Penitenziaria guadagna circa €1.600 netti al mese a inizio carriera. Salendo di grado e con gli scatti di anzianità può arrivare a stipendi più alti, oltre i €2.000 netti mensili nei gradi superiori. Anche per gli Ispettori sono previste la tredicesima e varie indennità (turni, missioni di servizio, ecc.).

Concorso Commissari Polizia Penitenziaria

Questo concorso pubblico, generalmente bandito quando vi è necessità di nuovi funzionari direttivi, consente di accedere alla carriera dirigenziale del Corpo come Commissario della Polizia Penitenziaria. I Commissari svolgono funzioni di comando e gestione: dirigono istituti penitenziari o uffici del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, coordinando il personale e curando l’applicazione delle norme penitenziarie.

Puoi partecipare?

Le prove del concorso

Formazione e carriera

Stipendio e benefit

Un Commissario della Polizia Penitenziaria percepisce uno stipendio iniziale tra €1.800 e €2.000 netti al mese, in base alle indennità e all’eventuale grado (Commissario o Commissario Capo). Con la carriera direttiva, gli aumenti per avanzamento e anzianità portano a retribuzioni più elevate negli anni. Sono inclusi tredicesima mensilità e benefit come alloggio di servizio in alcune sedi, indennità di posizione e buoni pasto durante i servizi di ordine pubblico esterni.

DOMANDE FREQUENTI

Chi ha tatuaggi può entrare in Polizia Penitenziaria?

I tatuaggi nella Polizia Penitenziaria sono ammessi, a patto che non siano visibili una volta indossata l'uniforme.
Recentemente si stanno allargando le maglie e la Polizia Penitenziaria potrebbe decidere di accettare anche i tatuaggi su tutte le braccia.

Quali sono le prove fisiche per entrare nella Polizia Penitenziaria?

Le prove fisiche da superare per diventare Agente della Polizia Penitenziaria sono:

- Corsa piana 1.000 mt.
- Salto in alto
- Piegamenti sulle braccia

Guide di orientamento concorsi Forze Armate e di Polizia

Leggi tutte le Guide
Un orientatore