Indice dei contenuti
La Polizia di Stato è la principale forza di polizia a ordinamento civile in Italia, responsabile di mantenere l’ordine pubblico e garantire la sicurezza interna del Paese. Le sue origini risalgono all’Ottocento, ma nella sua forma attuale è stata istituita nel 1981, anno in cui è divenuta una forza smilitarizzata alle dipendenze del Ministero dell’Interno.
Il tuo sogno è entrare nella Polizia di Stato? Per aiutarti abbiamo creato questa guida completa ai concorsi Polizia di Stato. Dopo averla letta non avrai più dubbi sui percorsi di carriera a cui puoi accedere tramite concorso pubblico e potrai iniziare a prepararti con un metodo unico, scoprilo cliccando qui. Cominciamo!
La Polizia di Stato, come accennato, è una delle forze dell’ordine più importanti del territorio italiano. Sceglierla significa intraprendere una carriera ricca di opportunità diversificate, che spaziano dall’attività operativa sul territorio a ruoli investigativi e specialistici.
La Polizia di Stato fa per te se:
Rispetto ad altri percorsi professionali, far parte della Polizia di Stato comporta numerosi vantaggi:
Non esistono contratti a tempo determinato o stage nella Polizia di Stato: una volta entrato in servizio, il posto è garantito a vita (salvo dimissioni o casi eccezionali)!
Sono presenti centinaia di concorsi interni e avanzamenti di grado: nella Polizia di Stato di certo non ci si annoia e, con impegno, si può ambire a raggiungere i vertici della carriera!
La Polizia di Stato è come una famiglia: i tuoi colleghi saranno al tuo fianco in ogni difficoltà, pronti a collaborare e sostenerti durante le sfide del lavoro.
Diventerai un punto di riferimento per la comunità: la persona su cui i cittadini fanno affidamento nei momenti critici, contribuendo direttamente alla sicurezza collettiva.
È impossibile negare che, una volta entrat* nella Polizia di Stato, dovrai dimostrarti flessibile e pronto/a a gestire sfide che possono essere fonti di stress. Ecco alcuni aspetti impegnativi della vita da poliziotto:
I compiti rischiosi saranno all’ordine del giorno. Ci saranno periodi in cui correrai più rischi e altri meno, ma devi essere pront* a dare tutto per la comunità, mettendo spesso la tua sicurezza personale al servizio degli altri.
Nella Polizia di Stato è richiesta una disciplina rigorosa, soprattutto nel rispetto della gerarchia e delle procedure: sei la persona adatta a rispettare ordini e protocolli con fermezza?
Come in ogni altra Forza di Polizia, nei primi anni potresti dover cambiare spesso sede di servizio, trasferendoti da una città all’altra secondo le esigenze dell’Amministrazione.
Possono essere esperienze adrenaliniche ma anche complesse: la Polizia di Stato partecipa a operazioni internazionali di cooperazione e peacekeeping; quindi, potresti essere chiamat* a prendere parte a missioni all’estero in collaborazione con forze di polizia di altri Paesi.
Adesso che hai capito che la Polizia di Stato fa per te, è il momento di parlare dei concorsi Polizia di Stato più nel dettaglio.
In questa guida completa tratteremo solo i concorsi a cui puoi accedere se non sei già in Polizia di Stato. Tieni presente che per partecipare dovrai attendere l’uscita del bando ufficiale, pubblicato sul sito della Polizia di Stato (e sul portale InPA). Iniziamo!
Se vuoi entrare in Polizia di Stato al primo gradino della scala gerarchica, devi partecipare al Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato, che viene bandito ogni anno.
Scopriamo insieme tutte le informazioni che ti servono conoscere prima di iscriverti al concorso!
Diventare Vice Ispettore della Polizia di Stato è il tuo sogno? Sappi allora che il bando viene pubblicato quando il Corpo ha necessità di nuovi Ispettori (non ha una cadenza annuale fissa, ma indicativamente esce ogni pochi anni, spesso nei primi mesi dell’anno).
Scopriamo insieme tutte le informazioni che ti servono conoscere prima di iscriverti al concorso!
Durante il periodo di formazione un Allievo Vice Ispettore percepisce uno stipendio di circa 900–1.200 euro al mese. Una volta terminato il corso e ottenuto il grado di Vice Ispettore, lo stipendio sale a circa 1.700 euro netti al mese a inizio carriera. Anche in questo caso, con l’anzianità e i futuri avanzamenti di grado, la retribuzione può aumentare sensibilmente, senza contare tredicesima mensilità e indennità di turno, reperibilità, ecc.
Per diventare un funzionario direttivo (Commissario) della Polizia di Stato c’è un percorso dedicato: partecipare al Concorso Commissari Polizia di Stato, bandito quando il Corpo necessita di nuovi ufficiali (tendenzialmente con cadenza non annuale, ad esempio spesso verso la fine dell’anno).
Scopriamo insieme tutte le informazioni che ti serve conoscere prima di iscriverti al concorso!
Durante il biennio di formazione, un Allievo Commissario percepisce circa 1.200–1.300 euro al mese. Una volta ottenuto il grado di Commissario (al termine del corso e dopo il giuramento), lo stipendio netto mensile arriva intorno ai 2.000 euro. Da lì in avanti, con la promozione a gradi superiori (ad esempio Commissario Capo e poi Vice Questore Aggiunto), la retribuzione aumenta ulteriormente. Anche i Commissari godono di tredicesima e di indennità aggiuntive (come indennità di alta responsabilità, ecc.) non incluse nelle cifre base.
Per partecipare al concorso Allievi Agenti Polizia di Stato devi possedere un'età tra i 18 e i 26 anni non compiuti. L'età aumenta se sei già o sei stato militare.
Per il concorso Allievi Agenti Polizia di Stato le materie da studiare sono:
- Cultura generale
- Italiano
- Storia
- Matematica
- Cittadinanza e costituzione
- Inglese
- Informatica
- Ragionamento logico-matematico
- Ragionamento critico-verbale