Se hai tra 25 e 28 anni e sogni di entrare nell’Arma, il nuovo bando Carabinieri 2025 rischia di chiuderti le porte ancor prima di iniziare. Qui trovi – in linguaggio chiaro – i motivi per cui il limite di età blocca chi ha già compiuto 25 anni, come è cambiato rispetto ai bandi precedenti e quali strade (legali e pratiche) puoi ancora percorrere. Se vuoi, trovi tutto sui concorsi Carabinieri nella nostra guida gratuita, la puoi scaricare da qui!

Perché nel 2025 l’età massima fa discutere

Il bando 2025 ammette:

Scompare così la deroga dei 28 anni che, negli anni scorsi, consentiva ai volontari in ferma prefissata di partecipare. Il risultato? Migliaia di diplomati fra 25 e 28 anni restano esclusi pur avendo esperienza e forma fisica.

Evoluzione dei limiti di età (2023 – 2025)

Bando Civili Militari VFI/VFP1 Militari VFP1/VFP4
2023 < 24 anni < 28 anni
2024 < 24 anni < 25 anni (VFP1) < 28 anni
2025 < 24 anni < 25 anni < 25 anni (nessuna deroga 28)

Cosa dice la normativa (in sintesi)

Strade possibili se hai più di 25 anni

  1. Aderire al ricorso – Valuta con associazioni come Codacons o studi legali specializzati se ci sono i presupposti per chiedere la sospensiva del limite.
  2. Concorsi alternativiPolizia di Stato, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco hanno soglie più alte: tienili d’occhio.
  3. Preparazione anticipata – Superare quiz e prove fisiche al primo tentativo diventa vitale: più alto è l’indice di successo, più saranno forti le tue ragioni in un eventuale ricorso o in un bando futuro.

Vuoi allenarti su banche dati ufficiali e tabelle fisiche? Scopri il corso di preparazione Carriere Militari