Questa guida pratica raccoglie prove, minimi, punteggi e calendario del concorso Allievi Carabinieri 2025, con indicazioni verificate dai documenti ufficiali dell’Arma.
In breve
- Dove: Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento (CNSR), Viale di Tor di Quinto 153, Roma, ore 08:00 nel giorno di convocazione.
- Quando: Militari 8–31 settembre 2025; Bilinguisti 22–30 settembre 2025; Civili 1 ottobre 2025–10 aprile 2026.
- Ammissione: obbligatori certificato di idoneità sportiva agonistica (atletica leggera) e, per le candidate, test di gravidanza (entro 5 giorni). Se assenti si viene esclusi.
- Eliminatorio: non superare 1000 m o i piegamenti sulle braccia comporta inidoneità ed esclusione.
- Iter successivo: idonei alle fisiche proseguono con accertamenti psico-fisici e attitudinali in un percorso complessivo di circa 4 giorni lavorativi.
Calendario, sede e accesso
Il preavviso pubblica le finestre di convocazione per ciascuna aliquota (militari, civili, bilingui) e richiama il rispetto delle indicazioni logistiche. L’avviso ha valore di notifica per tutti i candidati.
Il calendario indica di presentarsi alle 08:00 presso il CNSR in Viale di Tor di Quinto 153 (Roma) nel giorno assegnato, e di portare tutta la documentazione di cui all’art. 9, c. 2, lett. a-l del bando; la mancata presentazione esclude dal concorso.
Assenze: chi non è presente all’inizio della prova è considerato rinunciatario ed è escluso, salvo i casi e le eccezioni previste dalle norme (eventuali sessioni di recupero per eventi eccezionali).
Documenti obbligatori per l’ammissione
- Certificato di idoneità ad attività sportiva agonistica per l’atletica leggera, rilasciato da medici abilitati in strutture pubbliche o private accreditate.
- Solo per candidate: referto di test di gravidanza (sangue/urine) eseguito non oltre 5 giorni prima della presentazione alla prova.
La mancata esibizione dei documenti o la loro non validità non consente l’ammissione e comporta l’esclusione.
Struttura della prova e criteri di idoneità
La prova verifica qualità fisiche essenziali per il corso e il servizio; vi accedono i candidati che hanno superato la prova scritta. Il mancato superamento della corsa piana 1000 m oppure dei piegamenti sulle braccia comporta inidoneità ed esclusione.
Minimi e punteggi – Uomini
Esercizio | Idoneità minima | Punteggio incrementale |
---|---|---|
Corsa piana 1000 m | Tempo ≤ 4'20" | 1 pt ≤ 3'50"; 0,5 pt 3'51"–4'01"; 0 pt 4'02"–4'20"; >4'20" inidoneo. |
Piegamenti sulle braccia | ≥ 15 ripetizioni continuative (max 2' di esecuzione) | 0,5 pt con ≥ 26; 0 pt con 15–25; <15 inidoneo. |
Salto in alto | Prova non eliminatoria | 0,5 pt a 120 cm; 1 pt a 130 cm; 1,5 pt a 140 cm (1 tentativo, 1’) |
Minimi e punteggi – Donne
Esercizio | Idoneità minima | Punteggio incrementale |
---|---|---|
Corsa piana 1000 m | Tempo ≤ 5'00" | 1 pt ≤ 4'30"; 0,5 pt 4'31"–4'40"; 0 pt 4'41"–5'00"; >5'00" inidonea. |
Piegamenti sulle braccia | ≥ 10 ripetizioni continuative (max 2' di esecuzione) | 0,5 pt con ≥ 21; 0 pt con 10–20; <10 inidonea. |
Salto in alto | Prova non eliminatoria | 0,5 pt a 100 cm; 1 pt a 110 cm; 1,5 pt a 120 cm (1 tentativo, 1’). |
Come si svolge la giornata al CNSR
- Riunione preliminare della Commissione; verifiche dei luoghi e delle attrezzature; cronometristi ufficiali.
- Consegna pettorale, istruzioni e validazione della documentazione sanitaria.
- Ordine tipico: corsa 1000 m, piegamenti, salto in alto. In caso di malessere/infortunio prima dell’inizio si può chiedere differimento; durante l’esercizio non è prevista ripetizione.
Assenze, indisposizioni e rinvii
Assenza all’appello: esclusione come rinunciatari.
Postumi di infortuni/indisposizioni: presentarsi comunque con certificazione; la Commissione può autorizzare un differimento se compatibile con i termini.
Eventi eccezionali: l’Amministrazione può disporre sessioni di recupero con avviso sul sito istituzionale.
Consigli di preparazione
- Allena un ritmo di corsa che ti garantisca un margine di sicurezza sui 1000 m.
- Lavora su serie continue di piegamenti fino a superare il minimo con margine.
- Esercitati nel salto in alto per puntare ai punti incrementali.
3 errori nella preparazione da non fare
I 3 errori da non fare dalla nostra esperta di preparazione alle prove fisiche Giorgia Gagliazzo, istruttrice di atletica leggera FIDAL:
- Sovraccarico di allenamento: allenarsi sì ma non troppo, rischi affaticamento
- Trascurare la tecnica: potresti incorrere in infortuni
- Mancata periodicizzazione dell'allenamento: una routine poco stimolante e sempre uguale potrebbe farti mollare
Per un piano strutturato insieme alla nostra esperta: Preparazione concorsi militari.
Link utili
Fonti ufficiali
- Norme tecniche prova di efficienza fisica (agosto 2025)
- Avviso calendario convocazioni e istruzioni (agosto 2025)
- Preavviso finestre temporali per aliquote e note logistiche (luglio 2025)
- Bando
Nota: gli orari e le convocazioni sono comunicazioni ufficiali con valore di notifica; verificare sempre la propria area riservata e gli avvisi CNSR.