Questa guida risponde in modo diretto alle due domande più cercate: quando esce il concorso Guardia di Finanza 2025 e qual è la soglia di sbarramento (punteggio minimo) attesa alla preselettiva. Usiamo dati storici ufficiali e criteri trasparenti, così puoi capire come muoverti e a cosa puntare nei test.
Aggiornamento del 22 ottobre 2025: il bando è stato pubblicato
Il Concorso Allievi Finanzieri 2025 è stato pubblicato il 22/10/2025. Tutte le informazioni operative (posti, requisiti, scadenze, allegati) sono consultabili nella scheda dedicata di Carriere Militari:
Vai alla pagina del concorso Allievi Finanzieri 2025
Quando esce il concorso Guardia di Finanza 2025
È già uscito (22 ottobre 2025). Le tappe successive seguono di norma queste tempistiche:
- Finestra domanda: in media 30–31 giorni dalla pubblicazione.
- Preselettiva: mediamente ~7 settimane dopo la chiusura delle domande (mediana 50–51 giorni; talvolta fino a ~60).
Cosa significa in pratica: se la finestra domande dura circa un mese, le prove preselettive si tengono verosimilmente tra inizio e metà gennaio 2026 (oppure fine gennaio in caso di slittamenti).
🎯 Preparati da subito su logica, italiano e materie d’area con la Preparazione concorsi militari.
Punteggio minimo concorso Guardia di Finanza 2025 (soglia di sbarramento)
Come funziona la soglia
La soglia di sbarramento è il punteggio minimo che consente di rientrare tra gli ammessi dopo la preselettiva. Il test (≈ 90 quesiti) viene riparametrato in scala 0–60; la graduatoria dipende dal punteggio ottenuto.
I numeri degli ultimi anni
| Anno | Domande | Idonei | Non idonei | Soglia minima (60/60) |
|---|---|---|---|---|
| 2021 | 28.565 | 1.471 | 27.094 | n/d |
| 2022 | 21.004 | 3.293 | 17.711 | 45,81 |
| 2023 | 25.801 | 4.090 | 21.711 | 49,67 |
| 2024 | 23.190 | 3.530 | 19.660 | n/d |
Stima 2025 (realistica e prudenziale)
- Tendenza recente in crescita: da 45,81 (2022) a 49,67 (2023).
- Con volumi domande simili al 2024 (~23.000) e struttura prove invariata, la soglia attesa si colloca plausibilmente tra 48 e 50/60.
- Se i posti effettivamente coperti fossero più numerosi del 2024, la soglia potrebbe assestarsi leggermente più in basso (≈ 47/60).
Consiglio operativo: allena un margine di sicurezza nelle simulazioni pari ad almeno 52/60, così da stare sopra la forbice storica.
Preselettiva: cosa aspettarsi
- Quesiti: logico–matematiche (~35), italiano (~25), storia/educazione civica/geografia (~30).
- Durata: ~100 minuti; punteggio convertito su scala 0–60.
- Diario e sedi: pubblicati sul Portale Concorsi GdF; gli esiti vengono diffusi a ridosso dell’ultima sessione.
FAQ
| Domanda | Risposta |
|---|---|
| Quando esce il concorso Guardia di Finanza 2025? | È uscito il 22 ottobre 2025. Consulta la scheda dedicata per scadenze e allegati. |
| Qual è il punteggio minimo (soglia) 2025? | La soglia dipende dai risultati complessivi. In base allo storico, è verosimile 48–50/60. |
| Quando si farà la preselettiva? | In genere ~7 settimane dopo la chiusura delle domande: verosimilmente tra inizio e metà gennaio 2026. |
🚀 Organizza studio e allenamento con i percorsi dedicati: Preparazione concorsi militari.
Nota di trasparenza: proiezioni e tempi sono dedotti dai dati storici e potranno essere aggiornati in base agli avvisi ufficiali del Portale Concorsi GdF.


