È stato pubblicato il 22 ottobre 2025 il Concorso Allievi Finanzieri 2025 della Guardia di Finanza. La scadenza per l’invio della domanda è fissata al 21 novembre 2025 alle ore 12:00. Il bando ufficiale è disponibile sul Portale Concorsi GdF.
Posti a concorso
I posti complessivi sono 1.985, ripartiti come segue:
Contingente ordinario – 1.765 posti
- 171 posti A.T.P.I.
- 33 posti S.A.G.F.
- 1.561 posti non specializzati:
- 1.093 riservati a VFP
- 468 per altri cittadini
Contingente di mare – 220 posti
- 154 per VFP:
- 60 Nocchiere
- 63 Motorista navale
- 31 Operatore di sistema
- 66 per altri cittadini:
- 26 Nocchiere
- 27 Motorista navale
- 13 Operatore di sistema
Sono inoltre previsti posti riservati ai possessori di attestato di bilinguismo (D.P.R. 752/1976): 1 per A.T.P.I., 5 per S.A.G.F. e 14 tra i non specializzati “altri cittadini”.
Requisiti principali
- Cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici
- Età: dai 18 ai 24 anni non compiuti (elevazione a 25 anni non compiuti per i VFP
- Titolo di studio: diploma di maturità (conseguito o da conseguire entro A.S. 2025/2026)
- Condotta e assenza di cause ostative previste dalla normativa
- Idoneità psico–fisica e attitudinale al servizio nella Guardia di Finanza
Prove del concorso
Prova scritta di preselezione
- Questionario a risposta multipla con 90 quesiti:
- 35 logico–matematiche
- 25 lingua italiana
- 30 tra storia, educazione civica e geografia
- Punteggio convertito in scala 0–60
- Calendario e sedi comunicati con avviso sul Portale; sessioni a partire dal 28 novembre 2025
Prove di efficienza fisica
Contingente ordinario (A.T.P.I., S.A.G.F. e non specializzati):
- Obbligatorie: salto in alto; corsa 1.000 m; piegamenti sulle braccia
- Facoltativa: corsa 100 m oppure nuoto 25 m stile libero (per S.A.G.F. non è previsto il nuoto)
Contingente di mare:
- Obbligatorie: salto in alto; corsa 1.000 m; nuoto 25 m stile libero
- Facoltativa: corsa 100 m oppure piegamenti sulle braccia
I parametri minimi determinano l’idoneità; le prove facoltative attribuiscono punteggio incrementale secondo tabella di bando.
Accertamento dell’idoneità psico–fisica
- Visite specialistiche, accertamenti clinici e strumentali secondo normativa di Forza Armata
- Giudizio di idoneità/non idoneità ai fini dell’ulteriore iter
Accertamento attitudinale
- Test attitudinali, questionari e colloqui con commissione
- Eventuale secondo colloquio; giudizio attitudinale definitivo
Idoneità alla specializzazione (se si concorre per questi posti)
- A.T.P.I.: esercizi ginnici e circuito di coordinazione motoria; possibile punteggio aggiuntivo
- S.A.G.F.: tre prove obbligatorie (marcia in montagna, arrampicata, sci alpino) + una prova facoltativa (corda doppia) con punteggi tabellari
Valutazione dei titoli
- Titoli di merito e preferenza secondo quanto previsto dagli allegati al bando
- Punteggi aggiuntivi sommati ai fini della graduatoria
Come presentare domanda
- Domanda solo online sul Portale Concorsi GdF con SPID/CIE
- Termine perentorio: 21 novembre 2025, ore 12:00
- Eventuale utilizzo della PEC è ammesso esclusivamente nei casi e con le modalità previste dal bando, in caso di accertati problemi tecnici
Calendario e comunicazioni
- Tutti gli avvisi (convocazioni, sedi, elenchi ammessi ed esiti) sono pubblicati sul Portale e hanno valore di notifica
- Gli esiti della preselettiva sono pubblicati a partire dal terzo giorno successivo all’ultima sessione
Graduatorie e ammissione al corso
- Graduatorie distinte per contingenti/specializzazioni
- Punteggio finale dato da: preselettiva + incrementi prove fisiche/specialità (ove previsti) + titoli
- I vincitori sono avviati al corso di formazione; possibili rimodulazioni e scorrimenti secondo bando
Preparati al Concorso Allievi Finanzieri 2025 con un percorso mirato per prova scritta, efficienza fisica e accertamenti attitudinali. Scopri i programmi su Carriere Militari.