Pubblicato il 13 ottobre 2025, il nuovo Concorso VFI Esercito 2026 mette a disposizione 6.000 posti per Volontari in Ferma Iniziale (VFI). Il bando, disponibile su concorsi.difesa.it e analizzato in dettaglio su Carriere Militari, conferma la struttura generale del 2025 ma introduce alcune novità sanitarie e una nuova figura tecnica aeronautica.

Quanti posti e come sono suddivisi

Posti complessivi e blocchi di reclutamento

Il concorso prevede 6.000 posti totali, articolati in tre blocchi da 2.000 candidati ciascuno. Ogni blocco comprende sia ruoli ordinari sia specializzazioni tecniche e operative.

Blocco Posti totali Principali incarichi previsti
1° blocco 2.000
  • 1.522 incarichi assegnati dalla Forza Armata;
  • 400 Ordinari non specializzati impiegati nei Reparti Operativi;
  • Profili tecnici: Elettricista, Idraulico, Muratore, Falegname, Fabbro, Meccanico di mezzi e piattaforme;
  • 5 Esploratori equestri;
  • 25 Tecnici di Aeromobili di 1° livello.
2° blocco 2.000
  • 1.272 incarichi assegnati dalla Forza Armata;
  • 200 Ordinari non specializzati;
  • 450 posti nel comparto Forze Speciali (FS);
  • Profili tecnici: Elettricista, Idraulico, Muratore, Falegname, Fabbro, Meccanico;
  • 5 Esploratori equestri;
  • 25 Tecnici di Aeromobili di 1° livello.
3° blocco 2.000
  • 1.522 incarichi assegnati dalla Forza Armata;
  • 400 Ordinari non specializzati;
  • Profili tecnici: Elettricista, Idraulico, Muratore, Falegname, Fabbro, Meccanico;
  • 5 Esploratori equestri;
  • 25 Tecnici di Aeromobili di 1° livello.

In sintesi: 6.000 posti totali, tre blocchi di arruolamento da 2.000 candidati ciascuno. Confermati i ruoli ordinari e tecnici infrastrutturali, con l’introduzione del nuovo Tecnico di Aeromobili di 1° livello (25 posti per blocco).

Requisiti di partecipazione

Requisiti generali

Certificazioni e vaccinazioni

Dal 2026 vengono introdotti requisiti sanitari più stringenti. Oltre al certificato medico agonistico, i candidati devono presentare:

La mancata presentazione delle certificazioni richieste comporta l’esclusione immediata dalle prove.

Come presentare la domanda

Le candidature si presentano esclusivamente online sul portale concorsi.difesa.it accedendo con SPID o CIE. Il candidato deve:

🎯 Preparati in anticipo con i test e le prove pratiche su Preparazione concorsi militari.

Novità del bando 2026

Il bando 2026 mantiene la struttura del 2025 ma introduce modifiche operative e sanitarie. Ecco le differenze principali:

Voce Bando 2025 Bando 2026 Novità
Posti totali 6.500 6.000 -500 posti complessivi
Nuove figure Nessuna Tecnico di Aeromobili di 1° livello Nuova specializzazione introdotta
Vaccinazioni Solo all’incorporamento Richieste già alla fase prove Requisiti più rigidi
Protocollo sanitario Markers completi HAV, HBs, HBc, HCV Markers ridotti HAV IgM, HBsAg, HCV Semplificazione esami
Allegati A–L A–M Nuovo modulo per doppia cittadinanza

In sintesi: nuova figura tecnica aeronautica, requisiti sanitari più severi, allegati aggiornati e snellimento del protocollo medico.

Prove di selezione

Link utili

🔎 Consulta il bando completo e prepara la tua candidatura con Carriere Militari.