È stato pubblicato il 13 ottobre 2025 il Concorso VFI Esercito 2026 (Volontari in Ferma Iniziale). La scadenza per inviare la domanda del 1° blocco è fissata al 12 novembre 2025. Il bando completo è disponibile sul Portale Concorsi Difesa.
Allenati e studia con metodo per superare le prove fisiche e attitudinali del Concorso VFI Esercito 2026. Scopri i percorsi di preparazione completi su Carriere Militari.
Scopri la preparazione
Posti e blocchi
Il concorso prevede 6.000 posti complessivi per l’anno 2026, articolati in tre blocchi di reclutamento. Per il 1° blocco, la finestra di presentazione delle domande va dal 14 ottobre 2025 al 12 novembre 2025. I successivi blocchi avranno finestre dedicate, come specificato nel bando.
- 1° blocco: domande 14/10/2025 – 12/11/2025; incorporamento indicativo maggio 2026
- 2° blocco: domande 12/01/2026 – 10/02/2026 e incorporamento indicativo settembre 2026
- 3° blocco: domande 23/06/2026 – 23/07/2026 e incorporamento indicativo gennaio 2027
Sono previste riserve di posti secondo la normativa indicata nel bando.
Suddivisione posti
I 6.000 posti per VFI sono suddivisi per blocchi e reparti come segue:
- 1° blocco, 2.000 posti, di cui:
- 1.522 per “incarico di impiego che sarà assegnato dalla Forza Armata”;
- 400 per “ordinari non specializzati” da impiegare nei Reparti Operativi al termine del periodo di formazione di base presso i Reggimenti Addestramento Volontari per essere indirizzati successivamente, in base alle esigenze di Forza Armata, presso le scuole d’arma per la frequenza dei corsi di specializzazione;
- 5 per incarico di impiego “Elettricista Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
- 5 per incarico di impiego “Idraulico Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
- 10 per incarico di impiego “Muratore” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
- 10 per incarico di impiego “Falegname” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
- 8 per incarico di impiego “Fabbro” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
- 10 per incarico di impiego “Meccanico di mezzi e piattaforme” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
- 5 per incarico di impiego “Esploratore equestre” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI, orientati a sopperire alle esigenze dello squadrone a cavallo);
- 25 per incarico di impiego “Tecnico di Aeromobili di 1° livello” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI).
- 2° blocco, 2.000 posti, di cui:
- 1.272 per “incarico di impiego che sarà assegnato dalla Forza Armata”;
- 200 per “ordinari non specializzati” da impiegare nei Reparti Operativi al termine del periodo di formazione di base presso i Reggimenti Addestramento Volontari per essere indirizzati successivamente, in base alle esigenze di Forza Armata, presso le scuole d’arma per la frequenza dei corsi di specializzazione;
- 450 per il comparto “Forze Speciali”;
- 5 per incarico di impiego “Elettricista Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
- 5 per incarico di impiego “Idraulico Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
- 10 per incarico di impiego “Muratore” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
- 10 per incarico di impiego “Falegname” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
- 8 per incarico di impiego “Fabbro” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
- 10 per incarico di impiego “Meccanico di mezzi e piattaforme” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
- 5 per incarico di impiego “Esploratore equestre” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI, orientati a sopperire alle esigenze dello squadrone a cavallo);
- 25 per incarico di impiego “Tecnico di Aeromobili di 1° livello” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI).
- 3° blocco, 2.000 posti, di cui:
- 1.522 per “incarico di impiego che sarà assegnato dalla Forza Armata”;
- 400 per “ordinari non specializzati” da impiegare nei Reparti Operativi al termine del periodo di formazione di base presso i Reggimenti Addestramento Volontari per essere indirizzati successivamente, in base alle esigenze di Forza Armata, presso le scuole d’arma per la frequenza dei corsi di specializzazione;
- 5 per incarico di impiego “Elettricista Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
- 5 per incarico di impiego “Idraulico Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
- 10 per incarico di impiego “Muratore” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
- 10 per incarico di impiego “Falegname” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
- 8 per incarico di impiego “Fabbro” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
- 10 per incarico di impiego “Meccanico di mezzi e piattaforme” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
- 5 per incarico di impiego “Esploratore equestre” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI, orientati a sopperire alle esigenze dello squadrone a cavallo);
- 25 per incarico di impiego “Tecnico di Aeromobili di 1° livello” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI).
Cos’è il VFI
Il Volontario in Ferma Iniziale (VFI) è la ferma annuale che consente l’ingresso nell’Esercito Italiano con accesso alla formazione di base e alle successive opportunità di impiego e avanzamento previste dall’ordinamento.
Requisiti di partecipazione (sintesi)
- Cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici
- Aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il 24° anno di età
- Diploma di istruzione secondaria di I grado (Licenza Media)
Come presentare domanda
- Accedi al Portale Concorsi Difesa con SPID o CIE
- Seleziona il Concorso VFI Esercito 2026 ed il blocco di interesse
- Compila la domanda in tutte le sue parti e invia entro il 12 novembre 2025 (1° blocco), 10 febbraio 2026 (2° blocco), 22 luglio 2026 (3° blocco)
- Controlla l’area personale e gli avvisi del Portale: la pubblicazione ha valore di notifica
Fasi e prove di selezione
Prove di efficienza fisica (PEF)
Le prove fisiche e i relativi punteggi sono disciplinati dall’Allegato G del bando (con Appendice 1):
- Corsa piana 2.000 metri
- Sollevamento ginoccha al petto
- Piegamenti sulle braccia
- Trazioni alla sbarra
- Piegamenti alle parallele (solo comparto "Forze Speciali")
- Piegamenti addominali (solo comparto "Forze Speciali")
- Galleggiamento (solo comparto "Forze Speciali")
- Nuoto 50 m. (solo comparto "Forze Speciali")
- Recupero oggetto dal fondo piscina (solo comparto "Forze Speciali")
Accertamenti fisio-psico-attitudinali
Comprendono visite ed esami clinici/strumentali e valutazioni attitudinali secondo le procedure indicate nel bando e negli allegati.
Le caratteristiche attitudinali dei candidati saranno suddivise come segue:
- Caratteristiche attitudinali fondamentali per l'Organizzazione:
- Adattabilità
- Capacità di auto-osservazione
- Capacità relazionale
- Caratteristiche attitudinali complementari:
- Propensione alla disciplina
- Accuratezza
- Senso di responsabilità
- Motivazione a far parte dell'Esercito
Gli esiti per le prove sono comunicati seduta stante, come previsto.
Convocazioni, graduatorie e scorrimenti
- Le convocazioni, i calendari e gli esiti sono pubblicati sul Portale (valore di notifica)
- Il bando prevede possibilità di invio candidati aggiuntivi in caso di mancate coperture dei posti
- Le graduatorie sono pubblicate secondo le modalità e i tempi indicati nel bando
Incorporamento
Gli incorporamenti sono pianificati indicativamente per maggio 2026 (1° blocco), settembre 2026 (2° blocco) e gennaio 2027 (3° blocco), con assegnazione ai Reggimenti di formazione secondo le esigenze della Forza Armata.
Allegati del bando
- Allegato G: Prove di efficienza fisica, tabelle e punteggi (con Appendice 1)
- Allegato D: Certificazione sanitaria unica (validità annuale; fac-simile nel PDF)
- Allegato L: Griglia caratteristiche attitudinali (schema nel PDF)
- Altri allegati: modulistica e informative (consultare le pagine finali del PDF)
Consigli di preparazione
Per arrivare pronti al Concorso VFI Esercito 2026 è utile lavorare su: resistenza e forza per le PEF (seguendo le tabelle dell’Allegato G), idoneità sanitaria (certificazioni e accertamenti previsti) e preparazione ai test attitudinali. Per un percorso guidato, scopri i nostri programmi su Carriere Militari.
Allenati e studia con metodo per superare le prove fisiche e attitudinali del Concorso VFI Esercito 2026. Scopri i percorsi di preparazione completi su Carriere Militari.
Scopri la preparazione