Concorso VFI Esercito 2026: 6.000 posti

È stato pubblicato il 13 ottobre 2025 il Concorso VFI Esercito 2026 (Volontari in Ferma Iniziale). La scadenza per inviare la domanda del 1° blocco è fissata al 12 novembre 2025. Il bando completo è disponibile sul Portale Concorsi Difesa.
Concorso VFI Esercito 2026
Forza: Esercito
Posti: 6000
Ruolo/Grado: VFI
Età: 24 anni non compiuti
Pubblicazione: 13 ottobre 2025
Titolo di Studio: Licenza media
Scadenza: 23 luglio 2026
Stato: Aperto

È stato pubblicato il 13 ottobre 2025 il Concorso VFI Esercito 2026 (Volontari in Ferma Iniziale). La scadenza per inviare la domanda del 1° blocco è fissata al 12 novembre 2025. Il bando completo è disponibile sul Portale Concorsi Difesa.

Allenati e studia con metodo per superare le prove fisiche e attitudinali del Concorso VFI Esercito 2026. Scopri i percorsi di preparazione completi su Carriere Militari.

Scopri la preparazione

Posti e blocchi

Il concorso prevede 6.000 posti complessivi per l’anno 2026, articolati in tre blocchi di reclutamento. Per il 1° blocco, la finestra di presentazione delle domande va dal 14 ottobre 2025 al 12 novembre 2025. I successivi blocchi avranno finestre dedicate, come specificato nel bando.

Sono previste riserve di posti secondo la normativa indicata nel bando.

Suddivisione posti

I 6.000 posti per VFI sono suddivisi per blocchi e reparti come segue:

Cos’è il VFI

Il Volontario in Ferma Iniziale (VFI) è la ferma annuale che consente l’ingresso nell’Esercito Italiano con accesso alla formazione di base e alle successive opportunità di impiego e avanzamento previste dall’ordinamento.

Requisiti di partecipazione (sintesi)

Come presentare domanda

Fasi e prove di selezione

Prove di efficienza fisica (PEF)

Le prove fisiche e i relativi punteggi sono disciplinati dall’Allegato G del bando (con Appendice 1):

Accertamenti fisio-psico-attitudinali

Comprendono visite ed esami clinici/strumentali e valutazioni attitudinali secondo le procedure indicate nel bando e negli allegati.

Le caratteristiche attitudinali dei candidati saranno suddivise come segue:

Gli esiti per le prove sono comunicati seduta stante, come previsto.

Convocazioni, graduatorie e scorrimenti

Incorporamento

Gli incorporamenti sono pianificati indicativamente per maggio 2026 (1° blocco), settembre 2026 (2° blocco) e gennaio 2027 (3° blocco), con assegnazione ai Reggimenti di formazione secondo le esigenze della Forza Armata.

Allegati del bando

Consigli di preparazione

Per arrivare pronti al Concorso VFI Esercito 2026 è utile lavorare su: resistenza e forza per le PEF (seguendo le tabelle dell’Allegato G), idoneità sanitaria (certificazioni e accertamenti previsti) e preparazione ai test attitudinali. Per un percorso guidato, scopri i nostri programmi su Carriere Militari.

Allenati e studia con metodo per superare le prove fisiche e attitudinali del Concorso VFI Esercito 2026. Scopri i percorsi di preparazione completi su Carriere Militari.

Scopri la preparazione

DOMANDE FREQUENTI

Quanti sono i posti e come sono distribuiti?

I posti complessivi sono 6.000, suddivisi in tre blocchi di reclutamento (1°, 2° e 3° blocco). Per ciascun blocco il bando indica la finestra di presentazione domande e l’incorporamento indicativo.

Quando posso presentare la domanda del 1° blocco?

Per il 1° blocco la finestra di candidatura va dal 14 ottobre 2025 al 12 novembre 2025. Le finestre dei blocchi successivi sono specificate nel bando.

Quali prove devo superare?

Sono previste prove di efficienza fisica (disciplinate dall’Allegato G con tabelle e punteggi) e accertamenti fisio-psico-attitudinali. Gli esiti delle prove vengono comunicati seduta stante come indicato nel bando.

Quando avviene l’incorporamento?

Gli incorporamenti indicativi sono previsti in maggio 2026 (1° blocco), settembre 2026 (2° blocco) e gennaio 2027 (3° blocco). Il bando prevede anche la possibilità di inviare candidati aggiuntivi se necessario a coprire i posti.

Un orientatore