È stato pubblicato il 20 settembre 2025 il Concorso Straordinario Sottotenenti Esercito 2025, con scadenza fissata al 20 ottobre 2025. In questa guida trovi riassunti posti, requisiti, prove e date del bando 2025.
I posti totali messi a concorso sono 33, così ripartiti:
I requisiti generali e specifici sono indicati nel bando. In sintesi:
Si rinvia al testo integrale per l’elenco completo e le eventuali riserve, preferenze e cause di esclusione.
I candidati dovranno svolgere le seguenti prove fisiche:
Accertano l’idoneità psico-fisica al servizio nel ruolo speciale; sono motivo di esclusione le condizioni indicate dal bando (es. parametri fisici non conformi, tossicodipendenza/tossicofilia, malattie o infermità incompatibili). Il giudizio sanitario è definitivo.
Verifica, tramite colloquio psicoattitudinale integrato e relativi test/questionari, le aree: adattabilità al contesto militare, area emozionale, area relazionale, area del lavoro. Il giudizio è idoneo/non idoneo e non attribuisce punteggio.
È prevista una prova scritta (art. 12 del bando) alla quale sono ammessi i candidati risultati idonei agli accertamenti sanitari e attitudinali.
La commissione attribuisce punteggi per i titoli previsti, ai fini della graduatoria di merito.
Nota: per requisiti specifici (titoli di studio per ciascun Corpo, eventuali limiti di età, riserve e preferenze) e per il dettaglio delle prove, fare riferimento al bando completo.
Il bando mette a disposizione 33 posti: 14 nell’Arma dei Trasporti e Materiali, 16 nel Corpo di Commissariato (13 per giurisprudenza e 3 per economia) e 3 nel Corpo Sanitario
Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 20 ottobre 2025, esclusivamente tramite il portale dei concorsi Difesa
Il concorso prevede: accertamenti sanitari, accertamento attitudinale (colloquio psicoattitudinale e test), una prova scritta e la valutazione dei titoli
Le graduatorie saranno disponibili sul Giornale Ufficiale della Difesa, sul sito istituzionale difesa.it e sul portale inPA