Concorso Marescialli a Nomina Diretta Marina Militare 2025: 25 posti

Pubblicato il bando 2025 per il reclutamento di 25 Marescialli a Nomina Diretta nella Marina Militare: scopri i requisiti, i posti disponibili, le prove e le scadenze.
Concorso Marescialli Nomina Diretta Marina 2025
Forza: Marina
Posti: 25
Ruolo/Grado: Maresciallo
Età: 32 anni non compiuti
Pubblicazione: 5 settembre 2025
Titolo di Studio: Diploma di maturità
Scadenza: 6 ottobre 2025
Stato: In corso

È stato pubblicato il 5 settembre 2025 il Concorso Marescialli a Nomina Diretta Marina Militare 2025, con scadenza fissata al 6 ottobre 2025. In questa guida trovi riassunti posti, requisiti, prove e date del nuovo bando.

Posti disponibili

I posti totali a concorso sono 25, suddivisi come segue:

Alcuni posti sono riservati al personale indicato all’art. 1, comma 2 del bando; i posti non coperti saranno riassegnati agli idonei delle altre categorie.

Requisiti di partecipazione

Possono partecipare al concorso coloro che possiedono i seguenti requisiti generali:

Non è possibile concorrere per più di una categoria/specialità.

Prove del Concorso Marescialli a Nomina Diretta Marina Militare 2025

Prova scritta

La prova consiste in un questionario di 100 quesiti a risposta multipla da svolgere in 90 minuti. Le domande saranno suddivise in: 50 di lingua italiana, 25 di lingua inglese e 25 di logica, ragionamento meccanico e analitico-numerico. La prova si terrà ad Ancona, indicativamente nell’ottobre 2025.

Prove di efficienza fisica

I candidati dovranno sostenere prove ginniche secondo i parametri previsti dal bando, per verificare resistenza, forza e agilità. Le modalità e i limiti sono dettagliati nell’appendice tecnica allegata.

Accertamenti psico-fisici

Comprendono visite mediche, esami clinici e strumentali volti a verificare l’idoneità sanitaria al servizio militare in Marina Militare.

Accertamenti attitudinali

Prevedono prove psicologiche, test cognitivi e colloqui con periti selettori, finalizzati a valutare le capacità attitudinali e caratteriali dei candidati.

Prova orale

La prova orale verterà sulle materie riportate nell’appendice al bando. Si svolgerà presso il Centro di Selezione di Ancona e si intenderà superata con una valutazione minima di 18/30.

Valutazione dei titoli

La commissione esaminatrice attribuirà punteggi aggiuntivi ai titoli accademici e professionali dichiarati dai candidati, come previsto dal bando.

Date da ricordare

Come prepararsi

Il concorso richiede una preparazione completa. Davante | CORSICEF® offre percorsi mirati per affrontare la prova scritta, le prove fisiche e gli accertamenti attitudinali. Scopri di più qui.

DOMANDE FREQUENTI

Quanti posti prevede il Concorso Marescialli a Nomina Diretta Marina Militare 2025?

Il bando mette a disposizione 25 posti, suddivisi tra Sanità, Cyber Defence, Furieri contabili e Furieri logistici, con lauree specifiche richieste per ogni categoria.

Quali sono i requisiti di età per partecipare al concorso?

Possono partecipare i candidati che non abbiano superato i 32 anni alla data di scadenza del bando (6 ottobre 2025).

In cosa consiste la prova scritta del concorso?

La prova scritta consiste in un questionario di 100 quesiti a risposta multipla da svolgere in 90 minuti: 50 di lingua italiana, 25 di lingua inglese e 25 di logica e ragionamento

Sono previste prove fisiche nel concorso?

Sì. Il bando stabilisce che i candidati dovranno sostenere prove di efficienza fisica (corsa, esercizi ginnici e nuoto) con parametri differenziati in base al sesso, riportati nell’appendice tecnica

È prevista una prova orale?

Sì. La prova orale si terrà ad Ancona, verterà sulle materie indicate nell’appendice al bando e sarà superata con una votazione minima di 18/30

Guide di orientamento concorsi Forze Armate e di Polizia

Leggi tutte le Guide
Un orientatore