È stato pubblicato il 9 ottobre 2025 il Concorso Maresciallo Nomina Diretta Esercito 2025, con scadenza per l’invio delle domande fissata al 9 novembre 2025. In questa guida trovi, in forma chiara e sintetica, posti, requisiti, prove e scadenze. Il bando ufficiale e gli aggiornamenti sono consultabili sul Portale Concorsi Difesa.
I 40 posti sono ripartiti come segue (con titoli di studio ed eventuali iscrizioni agli albi professionali indicati dal bando):
Eventuali riserve, equipollenze/equivalenze, devoluzioni e specifiche sono riportate nell’Appendice del bando.
Si svolgono presso il Centro di Selezione/Reclutamento indicato nel bando. Gli esercizi previsti e valutati sono:
Il punteggio di ogni esercizio varia da 0 a 1 in base a età e sesso, secondo le tabelle ufficiali riportate nel bando. Le condizioni per eventuali ripetizioni, interruzioni o infortuni sono disciplinate puntualmente dal testo ufficiale.
Presso l’ente sanitario militare indicato dal bando. Comprende:
L’esito (idoneo/inidoneo) è comunicato seduta stante e non attribuisce punteggio. Sono previste le modalità per istanza di ulteriori accertamenti entro i termini e con le forme indicate dal bando.
Si svolge presso il Centro di Selezione dell’Esercito e ha durata presunta di 2 giorni. Comprende:
Il giudizio finale è idoneo/inidoneo; sono specificate nel bando le soglie minime per le singole aree e per il totale attitudinale, nonché i casi di esclusione.
Riservata ai candidati risultati idonei nelle fasi precedenti. Consiste in un elaborato su traccia sorteggiata (almeno tre tracce), su materie di programma indicate nell’Appendice del bando. La durata massima è 5 ore. La prova è superata con punteggio minimo 18/30 e concorre alla graduatoria.
Attribuisce punteggi per titoli di servizio, titoli accademici/abilitazioni e altre esperienze pertinenti secondo le tabelle del bando. I punteggi si sommano a quelli delle prove ai fini della graduatoria finale.
Nell’Appendice sono riportate la ripartizione dei posti, i programmi d’esame (parte comune e specifica per ciascun profilo sanitario), le tabelle PEF con punteggi/tempi/ripetizioni, nonché l’elenco dei documenti sanitari da presentare (certificazioni, modelli e informative). Gli allegati al bando contengono moduli (consenso informato, certificato medico di fiducia, dichiarazioni, privacy, accesso atti) e ulteriori istruzioni operative.
Per prepararti al Concorso Maresciallo Nomina Diretta Esercito 2025 è fondamentale lavorare su: logica e abilità di ragionamento per la prova scritta, allenamento mirato alle PEF secondo le tabelle del bando e preparazione ai test/colloqui attitudinali. Scopri i percorsi completi di Davante | CORSICEF® per arrivare alle selezioni con un piano strutturato.
Scopri tutto sulle carriere nell'Esercito Italiano con la nostra guida completa, la trovi qui!
I posti totali sono 40 nella Specializzazione Sanità, così ripartiti: 22 Infermieri (L/SNT1, iscrizione all’albo; esclusi gli infermieri pediatrici), 8 Tecnici audiometristi (L/SNT3), 6 Tecnici di laboratorio biomedico (L/SNT3, con iscrizione all’albo), 2 Fisioterapisti (L/SNT2, con iscrizione all’albo), 2 Tecnici di radiologia medica (L/SNT3, con iscrizione all’albo).
È un’elaborazione su traccia sorteggiata (almeno tre tracce), sulle materie indicate in Appendice per ciascun profilo sanitario. Durata massima: 5 ore. La prova è superata con almeno 18/30 e il punteggio concorre alla graduatoria di merito.
Le PEF prevedono: corsa 2.000 m e sollevamento ginocchia al petto (prove principali); sono previste anche esercitazioni facoltative (es. piegamenti, trazioni) con tabelle di punteggio per età/sesso riportate in Appendice. Gli accertamenti psico-fisici (visite specialistiche ed esami: ematochimici, tossicologici, markers virali, G6PD, ecc.) verificano il profilo sanitario minimo richiesto; l’esito è idoneo/inidoneo e viene comunicato seduta stante.
La domanda si presenta online sul Portale Concorsi Difesa (SPID/CIE), una sola categoria/specialità, entro il 9 novembre 2025. Calendari, convocazioni, esiti e graduatorie vengono pubblicati sull’area pubblica/privata del Portale (e su InPA) e valgono come notifica per tutti i candidati.