È stato pubblicato l’8 agosto 2025 il nuovo concorso per AUPC e AUFP dell’Aeronautica Militare. In questo articolo trovi riassunti in modo chiaro posti, requisiti, prove e date del bando 2025.
I posti totali messi a disposizione sono 45, così ripartiti:
I requisiti variano a seconda del concorso:
Per AUPC (piloti di complemento):
Per AUFP (ufficiali in ferma prefissata):
Il bando prevede diverse fasi selettive:
La prova scritta consiste in 60 quesiti logico-deduttivi a risposta multipla, senza banca dati ufficiale. Verranno valutate le capacità di ragionamento e analisi.
Per AUPC è inoltre prevista una prova di lingua inglese con test scritto (reading) e orale (listening e speaking).
Le prove fisiche riguardano:
Con Davante | CORSICEF® puoi prepararti a tutte le fasi selettive: dalla logica alle lingue, fino alle prove fisiche. Scopri qui i corsi di preparazione.
Il Concorso AUPC e AUFP Aeronautica Militare 2025 offre 45 opportunità per giovani diplomati e laureati che vogliono intraprendere la carriera di Ufficiale. Non perdere tempo: la scadenza è fissata al 6 settembre 2025.
Controlla lo stato stato di avanzamento del concorso: banche dati, convocazioni, calendari, graduatorie e altro
I posti totali sono 45: 15 per Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC) e 30 per Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP).
Le domande vanno inviate online entro il 6 settembre 2025 tramite il portale concorsi on-line del Ministero della Difesa.
Per AUPC è richiesto il diploma di scuola superiore; per AUFP è necessario il diploma, ma alcune specializzazioni del Genio Aeronautico richiedono laurea triennale o magistrale in settori tecnici.
La prova scritta è un questionario logico-deduttivo a risposta multipla. Per i candidati AUPC è prevista anche una prova di lingua inglese, sia scritta che orale.