Concorso VFI Marina 2026: 2.500 posti

È uscito il bando VFI Marina 2026: scopri posti, requisiti, settori d’impiego, scadenze, domanda online e prove selettive.
Concorso VFI Marina 2026
Forza: Marina
Posti: 2500
Ruolo/Grado: VFI
Età: 24 anni non compiuti
Pubblicazione: 27 ottobre 2025
Titolo di Studio: Licenza media
Scadenza: 30 luglio 2026
Stato: Aperto

È stato pubblicato il Concorso VFI Marina 2026 (Volontari in Ferma Iniziale) della Marina Militare. La domanda si presenta esclusivamente online dal 28 ottobre 2025 al 26 novembre 2025. Il bando e gli aggiornamenti sono disponibili sul Portale Concorsi Difesa – Marina Militare.

Posti a concorso

Posti totali: 2.500 VFI Marina Militare, suddivisi come segue:

Allenamento mirato per prove fisiche, guida alla documentazione sanitaria e training per i test attitudinali. Moduli dedicati anche per settori specialistici (Incursori, Subacquei, Anfibi, Sommergibilisti).

Scopri il percorso

Blocchi e ruoli

Il concorso è suddiviso in due blocchi:

Scadenze e come presentare domanda

Requisiti di partecipazione

Settori d’impiego e preferenze

La scelta del settore avviene in fase di domanda. Per i settori specialistici possono essere previsti iter selettivi aggiuntivi. Se il candidato non risulta idoneo o vincitore nel settore specialistico scelto, il bando disciplina l’eventuale inserimento nelle graduatorie dei settori ordinari, ove previsto.

Prove e accertamenti

L’iter selettivo comprende:

Per i settori specialistici (ad es. Incursori, Subacquei/Palombari, Sommergibilisti, Anfibi, Soccorritori marittimi, Aeromobili) sono previste prove e verifiche aggiuntive indicate nel bando.

Calendario, convocazioni ed esiti

Graduatorie e incorporamento

Documenti e allegati

Consigli di preparazione

Imposta un piano su tre assi: allenamento fisico conforme alle tabelle del bando, idoneità sanitaria (certificazioni e accertamenti), e preparazione attitudinale (test/colloqui). Leggi integralmente il bando e gli allegati prima di candidarti.

Allenamento mirato per prove fisiche, guida alla documentazione sanitaria e training per i test attitudinali. Moduli dedicati anche per settori specialistici (Incursori, Subacquei, Anfibi, Sommergibilisti).

Scopri il percorso

DOMANDE FREQUENTI

Quanti sono i posti e in quali settori d’impiego posso essere assegnato?

I posti totali sono 2.500. In domanda scegli un solo settore tra quelli previsti dal bando, tra cui: CEMM Navale, Corpo delle Capitanerie di Porto (CP), Sommergibilisti, Componente aeromobili, Soccorritori marittimi (CP), Fucilieri di Marina, Componente anfibia, Incursori (FS), Subacquei/Palombari.

Che prove sono previste e come funziona l’assegnazione?

L’iter include prove di efficienza fisica, accertamenti psico-fisici e accertamenti attitudinali; per i settori specialistici (es. Incursori, Subacquei/Palombari, Sommergibilisti, Anfibi, Soccorritori marittimi, Aeromobili) è previsto un percorso selettivo aggiuntivo. Le graduatorie sono formate secondo i criteri del bando; gli idonei utilmente collocati vengono incorporati nel blocco previsto e assegnati agli Enti/Scuole della Marina Militare.

Quali sono i requisiti principali di accesso?

Cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici. Età: almeno 18 anni e non oltre il giorno del compimento del 24° anno alla scadenza. Titolo di studio: licenza media (istruzione secondaria di primo grado) o titolo equipollente. Idoneità fisio-psico-attitudinale e assenza di cause ostative previste dal bando.

Un orientatore