È stato pubblicato il 7 ottobre 2025 il Concorso Maresciallo a nomina diretta Aeronautica 2025, con scadenza per l’invio delle domande fissata al 5 novembre 2025. In questa guida trovi in modo chiaro posti, requisiti, prove e date. Il bando e gli aggiornamenti ufficiali sono disponibili qui.
Posti a concorso
I posti totali sono 70 per il reclutamento a nomina diretta dei Marescialli dell’Aeronautica Militare (grado iniziale: Maresciallo di 3ª classe), così ripartiti:
Categoria Supporto – Specialità Sanità (30 posti)
- 22 posti – Operatore Sanitario Specializzato, Capacità Primaria Infermiere. Titolo richiesto: Laurea in Infermieristica (L/SNT1) e iscrizione all’Ordine (albo degli infermieri). Esclusi gli iscritti all’albo degli infermieri pediatrici.
- 2 posti – Operatore Sanitario Specializzato, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico. Titolo richiesto: Laurea L/SNT3 e iscrizione all’albo professionale.
- 2 posti – Operatore Sanitario Specializzato, Tecnico audiometrista. Titolo richiesto: Laurea L/SNT3.
- 2 posti – Operatore Sanitario Specializzato, Fisioterapista. Titolo richiesto: Laurea L/SNT2 e iscrizione all’albo professionale.
- 2 posti – Operatore Sanitario Specializzato, Ortottista – Assistente di Oftalmologia. Titolo richiesto: Laurea L/SNT2 e iscrizione all’albo professionale.
Categoria Supporto – Specialità Informatica e Cibernetica (20 posti) – da qualificare Informatico o Cyber
Classi di laurea ammesse: L-8 (Ingegneria dell’informazione) e L-31 (Scienze matematiche). Esempi di corsi previsti dal bando:
- L-8: Ingegneria dei sistemi informatici; Ingegneria dei sistemi elettronici per lo sviluppo sostenibile; Ingegneria dell’automazione; Ingegneria dell’informazione; Ingegneria delle comunicazioni; Ingegneria delle tecnologie di internet; Ingegneria delle telecomunicazioni; Ingegneria delle reti e dei sistemi informatici; Ingegneria elettronica; Ingegneria elettrica ed elettronica; Ingegneria elettronica e applicazioni infotelematiche; Ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni; Ingegneria elettronica e informatica; Ingegneria elettronica per l’automazione e le telecomunicazioni; Ingegneria scienze informatiche; Ingegneria informatica; Ingegneria informatica, elettronica e delle telecomunicazioni; Ingegneria informatica e dell’automazione; Ingegneria informatica e dell’informazione; Ingegneria informatica ed automatica; Ingegneria informatica ed elettronica; Ingegneria matematica; Ingegneria telematica; Scienze e ingegneria dell’informazione.
- L-31: Comunicazione digitale; Informatica; Informatica applicata; Informatica e comunicazione digitale; Informatica, modelli e sistemi; Ingegneria scienze informatiche; Produzione e gestione dei servizi informatici; Scienze dell’informazione; Scienze di internet; Scienze e ingegneria dell’informazione; Scienze e tecnologie dell’informazione; Scienze e tecnologie informatiche; Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche; Tecnologie dell’informazione; Tecnologie per la società dell’informazione; Tecnologie web e multimediali.
Categoria Supporto – Specialità Servizi Tecnici (20 posti)
Classi di laurea ammesse: Ingegneria Civile e Ambientale (L-7), Scienze dell’Architettura (L-17), Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale (L-21), Scienze e Tecniche dell’Edilizia (L-23), Tecniche per la Bioedilizia (LP-01).
Requisiti di partecipazione
Come da bando: cittadinanza italiana; limiti di età previsti; possesso del titolo di studio richiesto per la specialità/categoria prescelta; idoneità psico–fisica e attitudinale; per i profili sanitari, le iscrizioni agli Albi indicate. Per ogni dettaglio (riserve, preferenze, cause di esclusione) fare riferimento al testo ufficiale.
Svolgimento del concorso
Prova scritta per la verifica delle qualità culturali e intellettive
- Sede/periodo: Centro di Selezione A.M. – Guidonia; indicativamente novembre/dicembre 2025.
- Struttura: questionario da 100 quesiti a risposta multipla: 80 logico–deduttivi e 20 culturali (7 lingua italiana, 7 lingua inglese, 6 matematica).
- Comunicazioni: data/ora rese note indicativamente in ottobre 2025 su area pubblica del portale concorsi e su InPA (valore di notifica); possibile pubblicazione preventiva di banca dati/simulatore limitata ai soli quesiti culturali.
- Regole d’aula: obbligo documento di riconoscimento valido; divieto di pc/supporti informatici, telefoni/ricetrasmittenti; inosservanza ⇒ esclusione.
- Valutazione: punteggio max 30/30; prova superata con min 18/30. Punteggi: +1 risposta esatta; 0 errata/multipla/mancata. Punteggio espresso in trentesimi = (somma punti) × 0,3. Il tempo di prova è comunicato prima dell’inizio.
- Contingentamento ammessi alla fase successiva: fino al 200° (Sanità), 125° (Informatica e Cibernetica), 125° (Servizi Tecnici); ammessi anche gli ex aequo sull’ultimo punteggio utile.
- Esiti: pubblicati indicativamente entro 10 giorni dall’ultima sessione (valore di notifica).
Accertamento dell’idoneità psico–fisica
- Sede: Istituto di Medicina Aerospaziale A.M. “Aldo di Loreto” – Roma.
- Protocollo/documenti: consenso informato (modello allegato) e documentazione del §3.4; se idoneità AM entro 365 gg in altro concorso, presentare il relativo verbale.
- Esami minimi: ematochimici/urine (emocromo, VES, glicemia, creatinina, ALT/AST/GGT, bilirubine ove previsto, colesterolo, trigliceridi); HIV; markers virali HAV/HBsAg/anti-HBs/anti-HBc/HCV; G6PD; test gravidanza (donne).
- Visite: cardiologica con ECG, oculistica, ORL con audiometrico, psichiatrica; tossicologici urine (amfetamine, cocaina, oppiacei, cannabinoidi, barbiturici) con conferma GC–MS se positivo; valutazione abuso alcolico (GGT, GOT, GPT, MCV; CDT se necessario); visita generale con normativa tatuaggi AM.
- Ulteriori accertamenti: clinico–specialistici a discrezione della commissione.
- Profilo minimo: PS2, CO2, AC2, AR2, AV2, LS2, LI2, VS2, AU2 (da mantenere per tutta la durata del corso). Deficit G6PD non causa di esclusione (con dichiarazione informata).
- Esito: comunicazione seduta stante (“idoneo” con profilo / “inidoneo” con causa). Nessun punteggio.
- Istanze ulteriori accertamenti: possibile ricorso sanitario via PEC entro 10 giorni; giudizio della Commissione d’Appello è definitivo. I ricorrenti sono ammessi con riserva alle fasi successive fino a decisione.
Accertamento dell’idoneità attitudinale
- Sede/durata: Centro di Selezione A.M. – Guidonia; durata presunta 2 giorni.
- Finalità: verifica requisiti per funzioni/incarichi del ruolo Marescialli A.M.
a) Area di valutazione dell’efficienza fisica e attitudine sportiva
- Corsa piana 2.000 m (pista o area dedicata; no scarpe chiodate; cronometraggio automatizzato o doppio manuale con assegnazione del migliore; arrotondamento per difetto al decimo).
- Addominali 2′ (esecuzione come da bando; conteggio a voce dell’istruttore; supervisione della Commissione).
- Piegamenti 2′ (esecuzione come da bando; criteri di interruzione/invalidazione).
- Punteggio per prova: da 0 a 1 in base a sesso ed età (tabelle del bando). Nota: nessuna ripetizione salvo danneggiamento manifesto in corsa; interruzione degli esercizi ginnici ⇒ inidoneità.
b) Area dell’efficienza intellettiva
- Test standardizzati (astratto, numerico/matematico, visuo–spaziale, verbale, efficienza mentale).
- Scoring: +1 risposta esatta; 0 errata/multipla/omessa; conversione in decimi secondo tabelle del Centro di Selezione A.M. Esito sfavorevole ⇒ INIDONEO.
c) Area di valutazione psicoattitudinale
- Intervista di gruppo; colloqui individuali; eventuali test di personalità (non valutativi).
- Punteggio massimo 10: intervista (decimi × 0,2, max 2); colloquio (decimi × 0,8, max 8). Se i candidati sono < 6, l’intervista di gruppo non si svolge.
- Possibile secondo colloquio di approfondimento (prevale il punteggio della seconda prova).
- Soglie di esclusione: fisica < 1/3; intellettiva < 3/10; psicoattitudinale < 3/10; totale attitudinale (fisica+intellettiva+psico) < 11/23; colloquio individuale < 3/10 ⇒ INIDONEO.
- Esito: giudizio idoneo/inidoneo comunicato seduta stante (definitivo, senza punteggio). Contestuale consegna del plico titoli (§4).
Date e scadenze
- Pubblicazione bando: 7 ottobre 2025
- Scadenza domande: 5 novembre 2025
- Prova scritta: indicativamente novembre/dicembre 2025 (calendario su Portale Concorsi Difesa e InPA; valore di notifica)
Domanda di partecipazione
La domanda si presenta esclusivamente online sul Portale Concorsi del Ministero della Difesa (sezione Aeronautica). Tutte le comunicazioni ufficiali (calendari, esiti, convocazioni) sono pubblicate sui portali indicati e hanno valore di notifica.
Graduatoria e nomina
Gli esiti e le graduatorie sono pubblicati secondo le modalità del bando. I vincitori sono ammessi al corso applicativo e nominati Marescialli a nomina diretta.
Preparati al Concorso Maresciallo a nomina diretta Aeronautica 2025 con simulazioni e percorsi mirati per prova scritta, attitudinale e fisica. Scopri i corsi dedicati.