Concorso Maresciallo a Nomina Diretta Aeronautica 2025: 70 posti

Forza: Aeronautica
Posti: 70
Ruolo/Grado: Maresciallo
Età: 32 anni non compiuti
Pubblicazione: 7 ottobre 2025
Titolo di Studio: Laurea Magistrale
Scadenza: 5 novembre 2025
Stato: Aperto

È stato pubblicato il 7 ottobre 2025 il Concorso Maresciallo a nomina diretta Aeronautica 2025, con scadenza per l’invio delle domande fissata al 5 novembre 2025. In questa guida trovi in modo chiaro posti, requisiti, prove e date. Il bando e gli aggiornamenti ufficiali sono disponibili qui.

Posti a concorso

I posti totali sono 70 per il reclutamento a nomina diretta dei Marescialli dell’Aeronautica Militare (grado iniziale: Maresciallo di 3ª classe), così ripartiti:

Categoria Supporto – Specialità Sanità (30 posti)

Categoria Supporto – Specialità Informatica e Cibernetica (20 posti) – da qualificare Informatico o Cyber

Classi di laurea ammesse: L-8 (Ingegneria dell’informazione) e L-31 (Scienze matematiche). Esempi di corsi previsti dal bando:

Categoria Supporto – Specialità Servizi Tecnici (20 posti)

Classi di laurea ammesse: Ingegneria Civile e Ambientale (L-7), Scienze dell’Architettura (L-17), Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale (L-21), Scienze e Tecniche dell’Edilizia (L-23), Tecniche per la Bioedilizia (LP-01).

Requisiti di partecipazione

Come da bando: cittadinanza italiana; limiti di età previsti; possesso del titolo di studio richiesto per la specialità/categoria prescelta; idoneità psico–fisica e attitudinale; per i profili sanitari, le iscrizioni agli Albi indicate. Per ogni dettaglio (riserve, preferenze, cause di esclusione) fare riferimento al testo ufficiale.

Svolgimento del concorso

Prova scritta per la verifica delle qualità culturali e intellettive

Accertamento dell’idoneità psico–fisica

Accertamento dell’idoneità attitudinale

a) Area di valutazione dell’efficienza fisica e attitudine sportiva

b) Area dell’efficienza intellettiva

c) Area di valutazione psicoattitudinale

Date e scadenze

Domanda di partecipazione

La domanda si presenta esclusivamente online sul Portale Concorsi del Ministero della Difesa (sezione Aeronautica). Tutte le comunicazioni ufficiali (calendari, esiti, convocazioni) sono pubblicate sui portali indicati e hanno valore di notifica.

Graduatoria e nomina

Gli esiti e le graduatorie sono pubblicati secondo le modalità del bando. I vincitori sono ammessi al corso applicativo e nominati Marescialli a nomina diretta.


Preparati al Concorso Maresciallo a nomina diretta Aeronautica 2025 con simulazioni e percorsi mirati per prova scritta, attitudinale e fisica. Scopri i corsi dedicati.

DOMANDE FREQUENTI

Quanti posti prevede il Concorso Maresciallo a Nomina Diretta Aeronautica 2025?

Il bando mette a disposizione 70 posti complessivi: 30 per la Sanità (infermieri, fisioterapisti, tecnici di laboratorio, ortottisti), 20 per Informatica e Cibernetica, e 20 per i Servizi Tecnici (ingegneria, architettura, edilizia, bioedilizia).

In cosa consiste la prova scritta del concorso?

La prova scritta, prevista a Guidonia tra novembre e dicembre 2025, è composta da 100 quesiti a risposta multipla: 80 di logica e 20 di cultura generale (7 di italiano, 7 di inglese, 6 di matematica). Si supera con una valutazione minima di 18/30.

Dove e quando verranno pubblicati gli esiti del concorso?

Le comunicazioni ufficiali (date, risultati e graduatorie finali) saranno pubblicate sul Portale Concorsi Difesa, sul portale InPA e sul Giornale Ufficiale della Difesa. La pubblicazione online ha valore di notifica ufficiale per tutti i candidati.

Un orientatore